Il 44% delle aziende italiane con più di 100 dipendenti è stata oggetto di attacchi informatici. La cybersecurity non è più un lusso, ma una necessità assoluta. Le minacce informatiche evolvono rapidamente, rendendo indispensabile un approccio strutturato e robusto alla protezione dei dati.
Quali sono le fondamenta su cui si erge una strategia di cybersecurity efficace?
Esistono cinque pilastri fondamentali che ogni organizzazione dovrebbe considerare per salvaguardare le proprie informazioni e i propri sistemi.
Questi pilastri sono le aree chiave su cui devi agire per mitigare i rischi e costruire una difesa resiliente. Ed è proprio in questo contesto che soluzioni come Kati, il software di Len Solution S.r.l., emergono come esempi di come un impegno concreto nella cybersecurity si traduca in protezione tangibile per i tuoi documenti.
Ogni anno viene effettuato su Kati il Vulnerability Assessment & Penetration Test (VAPT), che attesta la sicurezza informatica del software e l’adesione a questi principi.
Ecco come Kati, supportato da un’analisi di sicurezza approfondita e verificata, rispetta e rafforza i cinque pilastri della cybersecurity:
I 5 pilastri della Cybersecurity
Confidenzialità: proteggere il tuo segreto digitale
La confidenzialità è il pilastro che garantisce che le informazioni sensibili siano accessibili esclusivamente a coloro che sono autorizzati. Si tratta di prevenire la divulgazione non autorizzata dei dati. Per raggiungere questo obiettivo, sono essenziali meccanismi di cifratura, controlli di accesso rigorosi e politiche di gestione delle informazioni.
Kati assicura la confidenzialità dei tuoi documenti attraverso sistemi di crittografia avanzati, rendendo ogni file incomprensibile a chiunque non sia il legittimo proprietario o un utente autorizzato con le giuste credenziali. Questo approccio garantisce che le tue informazioni sensibili rimangano segrete, sia che si tratti di un tentativo di violazione esterna che di un accesso non autorizzato da parte di un utente interno con permessi limitati. La tua privacy digitale è la nostra priorità.
Integrità: la garanzia che i tuoi dati siano inalterati
L’integrità si riferisce alla precisione, completezza e autenticità delle informazioni. Significa assicurarsi che i dati non vengano modificati, manomessi o distrutti in modo non autorizzato. Meccanismi come hash crittografici, firme digitali e controlli di accesso granulari sono cruciali per questo pilastro.
Kati si impegna a mantenere l’integrità dei tuoi documenti, garantendo che le informazioni rimangano esatte e non subiscano alterazioni non autorizzate. Ogni modifica è tracciata e verificabile, assicurandoti che i tuoi dati siano sempre autentici e affidabili. Questo ti protegge da manomissioni accidentali o malevole, mantenendo la validità dei tuoi registri.
Disponibilità: accesso affidabile quando serve
La disponibilità assicura che gli utenti autorizzati possano accedere alle informazioni e ai sistemi nel momento in cui ne hanno bisogno. Questo pilastro richiede infrastrutture resilienti, piani di disaster recovery e protezione dagli attacchi di negazione del servizio (DoS).
Kati è progettato per garantire un’elevata disponibilità del servizio, consentendoti di accedere ai tuoi documenti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo tu ne abbia bisogno. Grazie a un’architettura robusta e sistemi di backup ridondanti, minimizziamo il rischio di interruzioni, anche in caso di eventi imprevisti. La continuità operativa è fondamentale per la tua azienda, e Kati la assicura.
Autenticazione: verificare chi sei realmente
L’autenticazione è il processo di verifica dell’identità di un utente, un sistema o un’applicazione. È il primo passo per garantire che solo le entità legittime possano accedere alle risorse. Questo include password robuste, autenticazione a più fattori (MFA) e sistemi di gestione delle identità.
Kati implementa meccanismi di autenticazione sicuri e all’avanguardia per garantire che solo gli utenti validi possano accedere ai tuoi documenti. Questo include il supporto a password robuste e la possibilità di integrare l’autenticazione a più fattori (MFA) per un ulteriore livello di protezione. Il VAPT ha specificamente verificato la solidità delle nostre credenziali di accesso e dei meccanismi di autenticazione, confermando che solo tu e i tuoi collaboratori autorizzati potete accedere ai vostri dati.
Non-ripudiabilità: la prova inconfutabile delle azioni
La non-ripudiabilità è la garanzia che una parte non possa negare il compimento di un’azione. Con Kati, ogni operazione sui tuoi documenti è registrata in log di audit immutabili e marca temporale. Questo significa che hai una prova inconfutabile di chi ha fatto cosa e quando, fondamentale per la responsabilità, la conformità normativa e la fiducia nelle tue transazioni digitali. Kati ti fornisce la certezza necessaria per operare in piena trasparenza.
Cybersecurity: l’importanza del VAPT
In conclusione, il report di Vulnerability Assessment & Penetration Test non è solo un attestato tecnico, ma una dichiarazione dell’impegno di Kati verso la cybersecurity a 360 gradi. Integrando e rafforzando i cinque pilastri fondamentali – Confidenzialità, Integrità, Disponibilità, Autenticazione e Non-Ripudiabilità – Kati offre una fortezza digitale per i tuoi documenti, permettendoti di operare con la tranquillità di sapere che le tue informazioni più preziose sono protette in conformità con i più elevati standard del settore.
Pronto a costruire la tua fortezza digitale con Kati?
Richiedi subito una demo gratuita e scopri come il nostro software può trasformare la gestione sicura dei documenti nella tua azienda. Clicca qui per prenotare la tua dimostrazione personalizzata e proteggi i tuoi dati oggi stesso!